DIFETTI VISIVI

COS’ È LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

La miopia è un’anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall’infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti ad essa.
La miopia accentua in noi comportamenti come:
– socchiudere frequentemente le palpebre
– avvicinarsi alla tv o al testo che stiamo leggendo

Per quanto riguarda i bambini possono nascere difficoltà scolastiche o mancanza di interesse per le attività all’aria aperta.
E’ importante controllare i bambini che hanno i genitori miopi poiché la miopia è un difetto visivo che può essere ereditario.
La miopia può essere corretta con occhiali o lenti a contatto.

COS’ È LA PRESBIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI?

La presbiopia si verifica quando vi è una certa difficoltà di messa a fuoco da vicino.
Le problematiche si riscontreranno durante la lettura o davanti al computer percependo stanchezza oculare (astenopia), soprattutto nelle ore serali quando l’occhio sarà più stanco.

I sintomi della presbiopia si riscontrano negli adulti intorno ai 40-45 anni di età.
Il presbite può risolvere questo tipo di problema con l’utilizzo di lenti monofocali per vicino, dinamiche per vicino ed intermedio, bifocali e progressive che consentono di poter vedere alle varie distanze.

COS’ È L’ASTIGMATISMO? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLO?

L’ astigmatismo è normalmente un difetto di curvatura della cornea per cui il soggetto avrà una visione sfocata o sdoppiata degli oggetti a tutte le distanze.
I sintomi che l’astigmatismo presenta sono diversi e dovuti al continuo cambio di messa a fuoco da parte dell’occhio nel tentativo di avere una visione nitida, questo tipo di comportamento può provocare:
– affaticamento oculare
– dolori sull’arcata ciliare
– cefalea
– bruciore agli occhi
– lacrimazione eccessiva
L’astigmatismo può essere corretto con l’utilizzo di lenti oftalmiche toriche, con lenti a contatto morbide toriche o gas-permeabili.

COS’ È L’IPERMETROPIA? QUALI SONO LE CAUSE?

L’ipermetropia è una condizione refrattiva dell’occhio nella quale i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco oltre la retina poiché il potere del diottro oculare è scarso rispetto alle dimensioni del bulbo.
Spesso nei soggetti giovani in cui l’ipermetropia è presente viene compensata dall’intervento dell’accomodazione esercitata dal cristallino. Con l’avanzare dell’età a volte il cristallino non riesce più a compensare il difetto.
L’ipermetropia può causare sintomi come i mal di testa, bruciore, e lacrimazione poiché per compensare il difetto visivo il soggetto sforza il muscolo ciliare, responsabile della messa a fuoco da parte del cristallino
Dopo aver effettuato una visita di controllo questo tipo di difetto si può correggere con l’utilizzo di occhiali o lenti a contatto.
L’Ipermetropia può essere causa del cosiddetto “occhio pigro” (nel bambino).

COS’È LA CATARATTA? QUALI SONO I SINTOMI?

La Cataratta è la progressiva opacizzazione del cristallino, questo fattore si riscontra principalmente negli anziani.
La trasparenza del cristallino è importante per avere una corretta visione da parte dell’occhio.
Ci sono diversi tipi di cataratta? La risposta è si.
Le più note sono:
– La cataratta senile che è la più comune e si riscontra nei pazienti anziani.
– La cataratta congenita o infantile si presenta fin dalla nascita ed è fondamentale la sua immediata diagnosi perché potrebbe compromettere la vista durante tutta la vita del bambino.

La cataratta può diventare totale provocando una totale incapacità visiva, per correggere questo tipo di problema, è necessaria la sostituzione del cristallino con una lente artificiale intra-oculare attraverso l’intervento chirurgico.
Dopo l’intervento bisogna proteggere l’occhio da traumi, luce eccessiva e infezioni anche attraverso l’utilizzo di colliri specifici.

COS’È IL CHERATOCONO?

Il Cheratocono è una patologia della cornea, si verifica quando la cornea si “ incurva” verso la parte esterna e si assottiglia. Questo tipo di malformazione modifica il potere refrattivo della cornea, creando una visione confusa sia da vicino che da lontano.

E’ importante tenere questa patologia sotto controllo.
Queste malformazioni della cornea possono creare distorsioni delle immagini e un senso di abbagliamento.

Per diagnosticare questa patologia è necessario compiere un esame topografico dell’occhio che ne permette la mappatura evidenziando le deformazioni della cornea. Per correggere questo tipo di patologia, nelle forme più lievi è sufficiente l’utilizzo di lenti a contatto rigide invece nei casi più gravi, dove la cornea progressivamente si assottiglia, è necessario intervenire chirurgicamente con la tecnica del cross linking o con il trapianto della cornea stessa.

COS’È IL GLAUCOMA?

il glaucoma è una patologia che coinvolge il nervo ottico danneggiando le fibre nervose.

Di norma associato all’aumento della pressione oculare, i danni sono molto seri e possono portare in maniera subdola sino alla perdita della vista.

CHI È L’OTTICO OPTOMETRISTA?

E’ il professionista che si occupa di offrire soluzioni ottiche e funzionali che puntano alla protezione, il consolidamento ed il miglioramento della qualità visiva.

Il principale ruolo dell’optometrista è offrire soluzioni ottiche (occhiali,lenti a contatto, sistemi ingradienti) e soluzioni funzionali (esercizi visivi per l’allenamento e l’igiene visiva).

COS’È LA DEGENERAZIONE MACULARE?

La degenerazione maculare è frequentemente legata all’età, è una patologia che colpisce la zona centrale della retina, chiamata Macula. Questo tipo di malattia può degenerare progressivamente fino alla completa perdita della visione centrale.

Quali sono i fattori scatenanti della Degenerazione Maculare?
I fattori scatenanti della Degenerazione Maculare sono:
 – l’età
 – predisposizione genetica
 – fototipo chiaro
 – il fumo
 – luce solare
 – ipertensione
 – alimentazione scorretta
– le ametropie, in special modo la miopia
Il primo sintomo che si manifesta è la diminuzione della vista nella zona centrale del campo visivo in concomitanza è possibile notare una deformazione delle immagini.
Tuttavia è bene ricordare che la migliore cura è la prevenzione. Per questo è consigliabile sottoporsi periodicamente a visite oculistiche.

COS’ È LA VISIONE?

La visione è un processo che, tramite l’occhio, ci permette di ottenere informazioni dall’ambiente circostante.
La visione è importante per lo svolgimento di regolari attività motorie come la deambulazione e la coordinazione visuo-motoria.
L’ Ottico Optometrista è in grado, qualora la visione non raggiunga un corretto funzionamento, di sopperire al difetto consigliando la migliore soluzione.
E’ importante controllare che la visione del vostro bambino sia corretta in modo che, se dovesse presentare difficoltà visive, non sviluppi problematiche di lettura penalizzandolo nell’apprendimento scolastico.
Viene definita acutezza visiva quando una persona è in grado di vedere bene sia da lontano che da vicino in visione singola e binoculare.
La visione stereoscopica è la visione contemporanea dei due occhi di una sola immagine che ci permette di percepire i rilievi.
Grazie alla percezione del rilievo di un’immagine possiamo stabilire la distanza tra noi e l’oggetto, ma anche tra un oggetto e l’altro.
Le immagini vengono rilevate dagli occhi e in seguito elaborate dal cervello e dalla corteccia celebrale, questo processo si chiama Percezione visiva che si può sintetizzare in:
– percezione dell’oggetto
– messa a fuoco da parte dell’occhio
– Invio del messaggio luminoso trasformato in segnale elettrochimico al cervello.
– Elaborazione da parte del cervello

LA VISIONE E IL VIDEOTERMINALE
Vi sono diversi disturbi che si possono presentare lavorando continuamente davanti al Videoterminale e sono:
– Astenopia (stanchezza degli occhi)
– Bruciore agli occhi
– Sensazione di corpo estraneo
– Lacrimazione e fotofobia (fastidio alla luce)
– Offuscamento visivo temporaneo
– Mal di testa in zona frontale