Consigli utili
Per i bambini è importante fare la prima visita di controllo già alla nascita o comunque nei primi 12/18 mesi per per escludere importanti vizi e difetti visivi.
E’ comunque consigliabile effettuare una visita di controllo dall’oculista e dall’ortottista intorno ai 3 anni di età soprattutto nel caso che uno dei genitori o familiare porti gli occhiali.
Proteggere gli occhi dall’esposizione dei raggi UV con occhiali da sole e cappellino con visiera.
Guardare il televisore a una distanza adeguata.
Dedicarsi alla lettura e allo studio in ambienti ben illuminati in modo da evitare un ulteriore sforzo da parte dell’occhio.
Integrare nella propria alimentazione frutta e verdura, accompagnata a una corretta idratazione, aiuta a prevenire malattie come la degenerazione maculare. Qualora si verifichi un irritazione agli occhi dovuta al contatto con polveri, trucco e detersivi consultare un oculista.
L’importanza dell’occhiale di scorta
Per chi utilizza le lenti a contatto…
è importantissimo avere un paio di occhiali di scorta. Questo potrebbe rivelarsi particolarmente utile in viaggio o in vacanza in quanto perdere una lente a contatto è molto facile e se si è all’estero trovare un rimedio immediato è tutt’altro che semplice.
Inoltre per chi utilizza le lenti a contatto sarebbe utile e rilassante indossare un paio di occhiali quando si è a casa.
Per chi utilizza lenti progressive…
Gli occhiali di scorta diventano gli occhiali da lettura in quanto il loro ampio campo visivo dedicato alla visione da vicino offre una lettura più rilassante.
Per la Guida…
in caso di rottura degli occhiali da vista il Codice Della Strada vieta di guidare pena una sanzione pecuniaria ed una amministrativa.
Per i presbiti che non possono restare senza occhiali!
Per coloro che lavorano al computer…. un secondo paio di occhiali è importantissimo.
Per evitare di trovarsi senza occhiali in caso di rottura!
Per evitare di trovarsi in difficoltà se gli occhiali sono stati dimenticati!.
Per chi vuole cambiare look!
Insomma avere un secondo occhiale da utilizzare di scorta è molto più importante di quanto spesso di pensi.
MANTENERE LA SCHIENA DIRITTA
Mantenere la schiena dritta significa bilanciare in modo uniforme i carichi sulla colonna vertebrale.
E’ importante controllare, soprattutto per gli studenti, che lo zaino sia ben bilanciato in modo da evitare posture errate, lo stesso vale per la posizione che si assume da seduti.
L’ ILLUMINAZIONE CORRETTA
L’illuminazione corretta comporta un piano di lettura o scrittura con assenza di ombre e riflessi.
La condizione ideale per una corretta illuminazione è data da due fonti luminose di pari intensità opposte una all’altra, nel caso la fonte luminosa dovesse essere unica posizionarla in contrapposizione alla mano che si utilizza per scrivere.
Il piano di lettura o scrittura dovrebbe essere inclinato di 10°-20° rispetto al piano orizzontale.
DISTANZA FISIOLOGICA DI LETTURA
La distanza fisiologica deve essere mantenuta durante attività come la lettura e la scrittura ed è la distanza ideale per non sforzare la vista ed è la stessa lunghezza che intercorre tra la prima falange dell’indice e il gomito.
Quando un bambino durante lo studio tende ad avvicinarsi troppo al foglio di lettura bisogna richiamarlo e correggere la posizione.
IMPUGNATURA DELLA PENNA
Per facilitare una corretta impugnatura della penna si può utilizzare un apposito portapenne dalla forma triangolare, o penne/matite apposite in modo che le falangi del pollice, indice, medio appoggino sui tre lati. La distanza che intercorre tra la punta e l’impugnatura deve essere di circa 2 cm, perché se troppo vicina le dita rischiano di coprire o fare ombra a quello che stiamo scrivendo costringendo così a ruotare o il foglio o la testa.